home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Benvenuti alla versione Demo di StormC 2.0
-
- Già alla fiera di Colonia (Computer '95) era disponibile una versione
- preliminare del nostro nuovo compilatore. I concetti innovativi che
- caratterizzano il nostro prodotto hanno convinto tutti, anche la
- stampa. Molte riviste per Amiga hanno pubblicato recensioni nei
- seguenti numeri:
-
- Alcuni estratti:
-
- Amiga Magazine italiana 6/96 (n.79)
-
- Le caratteristiche dello StormC, di per sè notevoli, sono ancora
- più rimarchevoli in un prodotto che è alla prima versione.
- Il compilatore di Haage & Partner parte con funzionalità a cui
- altri non erano arrivati in un lustro di sviluppo...
-
- Amiga Plus 1/96
-
- Nuovi concetti per lo sviluppo e il controllo di qualità...
- La prima novità è la gestione dei Progetti...
-
- Amiga Magazin 1/96
-
- La gestione progetti: finalmente un tool che non imprigiona lo
- sviluppatore, ma è veramente utile.
-
- Amiga Special 2/96
-
- Un compilatore veloce, un debugger potente e l'ambiente di sviluppo
- integrato sono una combinazione molto interessante per lo sviluppo
- di applicazioni professionali.
-
- Con la versione dimostrativa vi potrete convincere dell'esattezza di
- queste affermazioni.
-
- Differenze rispetto alla versione 1.1:
- ======================================================================
-
- StormShell
- - Maggiori possibilità di configurazione
- - GoldED 4.0 è adesso compreso nel pacchetto
-
- Gestore di progetti
- - Possibilità di make gerarchico
- - Invocazione di script ARexx durante la compilazione
- - Nuova sezione all'interno del progetto per lo StormLibrarian
-
- StormEd
- - Controllo di corrispondenza delle parentesi
- - Indentazioni di blocchi
- - Nuove opzioni per il controllo dei colori
- - Nuovi modelli di progetto
-
- StormRun
- - Finestre di visualizzazione dello stack e dei registri della CPU
- - Disassemblatore
- - Profiler
-
- StormC
- - Nuovi livelli di ottimizzazione
- - Nuovo qualificatore "__interrupt"
-
- StormLibrarian
- - Semplice creazione di librerie statiche
- - Funzioni di ordinamento
-
- Altri strumenti
- - FD2Pragma
-
- Limitazioni della versione Demo
- ================================
-
- - Il compilatore compila sorgenti di tutte le dimensioni, però genera
- file oggetto di lunghezza massima 10 KByte. Il linker genera eseguibili
- lunghi al massimo 20 KByte.
-
- - I singoli programmi di StormC NON possono essere lanciati da CLI,
- devono essere usati tramite l'ambiente integrato.
-
-
- Note per l'installazione:
- =========================
-
- La distribuzione è ottimizzata per l'installazione da CD. Se i file si
- trovano già su disco fisso, è sufficiente aggiungere nella
- "user-startup" un assegnamento a StormC:.
-
- Include:
- ========
-
- Se avete scaricato la versione dimostrativa da una BBS o da Aminet, non
- troverete inclusi gli Include e le librerie del KickStart/Workbench 3.1.
-
- Dove è possibile trovare gli Include?
- -------------------------------------
-
- Se richiedete la versione Demo direttamente a noi, troverete gli
- include e le librerie 3.1 inclusi nella versione Demo.
- Il prezzo della versione Demo è di 20 DM. Se avete ordinato la versione
- demo per contrassegno, dovrete aggiungere 13 DM.
-
- Potete anche trovare gli Include e le librerie completi sul CD 1/96 di
- Amiga-Magazin.
-
- Se siete già in possesso della versione preliminare del compilatore
- StormC, siete già in possesso degli Include; dovete solo aggiungere
- alla versione demo le seguenti directory:
-
- Negli include le directory:
-
- datatypes
- devices
- diskfont
- dos
- exec
- gadgets
- graphics
- hardware
- intuition
- libraries
- prefs
- resources
- rexx
- utility
- workbench
-
- Nelle librerie:
-
- amiga.lib
- small.lib
- debug.lib
- ddebug.lib
-
- Non usate direttamente gli include da altre directory, dato che sono
- state effettuate delle modifiche su alcuni include. Solo aggiungendo le
- directory descritte alla directory di StormC sarà possibile un corretto
- funzionamento di StormC.
-
- Cambiamenti rispetto alla versione Preview
- ==========================================
-
- Generale
- --------
-
- L'ambiente integrato è localizzato. La lingua predefinita è l'inglese.
- Durante l'installazione vengono copiati automaticamente i cataloghi
- italiani.
-
- Se desiderate utilizzare StormC in inglese, anche se avete impostato
- Italiano come lingua preferita del Workbench, è sufficiente cambiare
- nome alla directory "StormC:catalogs/italiano" (ad esempio, rinominarla
- in "StormC:catalogs/no-italiano").
-
- Avvio del Programma:
- --------------------
-
- La schermata iniziale non viene visualizzata se non sono impostati
- almeno 64 colori per lo schermo Workbench. Appare solo una piccola
- finestra che avvisa che il sistema deve essere caricato.
-
- Alla fine del caricamento appare una finestra che informa sulla
- versione di StormC attualmente utilizzata.
-
- Gestione dei progetti (StormShell):
- -----------------------------------
-
- Con "Aggiungi file..." è possibile la selezione multipla di file.
-
- Le finestre progetto gestiscono ora anche il trascinamento di icone
- (Appwindow).
-
- La voce di menu "Aggiungi libreria..." è identica a "Aggiungi file..."
- Il pattern di default del file requester ASL è impostato a "#?.lib".
- Purtroppo con selezioni multiple non è possibile impostare la sequenza
- corretta delle librerie, dato che il requester ASL elenca i file sempre
- in ordine alfabetico. La sequenza esatta può essere impostata solo se
- ogni libreria viene aggiunta singolarmente.
-
- Opzionalmente, quando viene aggiunto un file, può essere creata una
- icona. L'icona di default si trova in "ENV:STORMCPP/def_text.suffix".
- ".suffix" rappresenta il suffisso del file (ad es. .c o .h). In questo
- modo si possono avere icone differenti per tipi differenti di sorgenti.
-
- Le impostazioni possono essere salvate e caricate da StormShell.
-
- Sono state aggiunte tre pagine per le impostazioni del progetto: due
- per le impostazioni di default, una per il compilatore.
-
- Quasi tutti i parametri dell'ambiente CLI possono essere impostati alla
- partenza del programma.
-
- L'impostazione per la moltiplicazione corretta a 32 bit è stata
- eliminata. Il compilatore decide autonomamente quale moltiplicazione è
- richiesta.
-
- È possibile selezionare il modello di codice (near o far).
-
- Nota: Nella versione dimostrativa non è supportato il modello di codice
- piccolo. Se viene selezionata questa opzione, l'eseguibile generato non
- funzionerà correttamente.
-
- "Make..." e "Compila..." salvano automaticamente i sorgenti.
-
- Le funzioni sulla barra delle icone sono raggiungibili tramite i
- tasti funzioni F1..F10.
-
- La finestra Informazioni e le finestre di impostazione opzioni possono
- essere chiuse premendo il tasto ESC.
-
- La finestra errori è raggiungibile tramite abbreviazioni di tastiera:
- - "w" cambia tra warning on/off;
- - tramite i tasti cursore si può scorrere attraverso la lista degli errori;
- - <Alt> + tasti cursore saltano al primo/ultimo messaggio d'errore;
- - <Invio> evidenzia la linea errata nell'editor.
-
- Anche la finestra Progetti è raggiungibile tramite abbreviazioni di tastiera:
- - i tasti cursore muovono il cursore e i contenuti;
- - <Alt><sù>/<giù> salta all'inizio/fine del contenuto;
- - <Shift><destra>/<sinistra> salta ai margini;
- - <Invio> esegue l'azione;
- - <Alt><Invio> la relativa alternativa;
- - Backspace e/o Del cancella l'elemento sotto il cursore dal progetto.
-
-
- Debugger (StormRUN):
- --------------------
-
- Il demo Debugger descritto nel manuale funziona solo con il sistema
- operativo V39 o superiore. Per il sistema operativo V37/38 utilizzare
- il demo Gadtools.
-
- La voce di menu "Salva programma come......" non è disponibile
- nella versione corrente.
-
- Il valore di tipi numerici semplici (char - long) può essere cambiato
- nelle finestre di variabile e di ispezione.
-
- È stato aggiunto un editor esadecimale.
- Con il tasto <Tab> si può cambiare la colonna corrente.
- Utilizzare "Salva impostazioni" per salvare le posizioni e le dimensioni
- delle finestre.
-
- L'output dei tipi possiede due modalità:
- ANSI-C oppure AMIGA-C (con ULONG, BYTE ...).
- Il compilatore non può salvare entrambe le modalità nelle informazioni
- di debug, attualmente viene usata la modalità AMIGA-C (più compatta).
-
- È stato implementato il tracciamento delle risorse (resource tracking).
- Se viene terminato un programma oppure viene chiuso tramite "Termina",
- verranno visualizzate tutte le risorse che non sono state liberate
- (schermi, finestre, memoria, librerie, lock e file). Se una delle voci
- elencate viene selezionata con un click doppio del mouse, verrà
- visualizzato il punto della chiamata di funzione che ha allocato la
- risorsa. Nel nuovo menu "Debug" si trova la voce "Libera risorse" per
- rilasciare queste risorse.
-
- Il resource tracking può determinare solo il "chiamante" diretto, ad
- es. la funzione che contiene jsr d(a6). Una funzione stub per le
- chiamate di libreria impedisce un corretto funzionamento della
- chiamata. Per questa ragione è consigliabile evitare l'utilizzo di
- funzioni stub; si consiglia di usare le "#pragma amicall" e "tagcall".
-
-
- Editor:
- =======
-
- Dizionari e colorazione manuale
- -------------------------------
- ***Lexikon (0001)
- Caratteri Amiga
- 0x00ff0000 0xffffffff 2 0
- 0
- VOID
- LONG...
-
- Linea 1: Questa linea identifica il file come lessico e contiene la versione del lessico.
-
- Linea 2: Commenti
-
- Linea 3: colore RGB primo piano e colore RGB sfondo (V39 e superiore)
- numero penna primo piano e numero penna sfondo (V37 e V38)
-
- Linea 4: Maiuscole/Minuscole attivato/disattivato
-
- Linea 5 - ...: Contenuti
-
- Dalla versione V39 e superiore del sistema operativo possono essere
- utilizzati colori RGB per il lessico. I primi due numeri indicano il
- colore RGB per il font e per il colore di sfondo (24 bit). Usando "0x"
- si possono anche utilizzare numeri esadecimali.
-
- Con Kickstart V37/V38 il numero di penna e i colori sono fissi. È
- consigliabile utilizzare StormC su uno schermo con almeno 8 colori.
-
- Attenzione:
- ----------
- Attualmente non viene emesso un messaggio d'errore se viene usato un
- font non valido (proporzionale o non esistente). Si consiglia di
- utilizzare un font nel quale tutti i caratteri hanno la stessa
- larghezza. Il font Courier non è un font di questo tipo; la larghezza
- effettiva di un carattere non sempre corrisponde alla descrizione nel
- font.
-
- "Trova e sostituisci" è raggiungibile da tastiera.
-
- È stata implementata una semplice funzione di stampa che invia alla
- stampante l'intero testo.
-
-
- Abbreviazioni da tastiera:
- --------------------------
-
- Shift-Cursore Sù/Giù
- Sposta il cursore alla prima/ultima riga del testo.
-
- Shift-Cursore Sinistra/Destra
- Sposta il cursore alla prima/ultima colonna del testo.
-
- Alt-Cursore Sù/Giù
- Salta all'inizio/fine del testo.
-
- Alt-Cursore Sinistra/Destra
- Sposta il cursore sulla parola precedente/successiva.
-
- Shift-Delete or Shift-Backspace
- Cancella la riga sotto il cursore. Il testo è memorizzato nella Clipboard.
-
- Alt-Delete
- Cancella il testo dal cursore fino a fine riga.
-
- Alt-Backspace
- Cancella il testo dalla prima colonna fino al cursore.
-
- Help
- Invia la parola sotto il cursore alla Hothelp library V3.0 (14. Feb 94).
-
-
- MagicMenu e utilità SUN-Mouse
- -----------------------------
-
- Con MagicMenu il puntatore del mouse rimane fermo fino a 10 secondi se
- viene premuto il tasto destro del mouse sopra un'icona della barra
- delle icone. Ciò accade perché MagicMenu non è completamento
- compatibile con AmigaOS. Il problema può anche comparire con altre
- utilità di tipo SUN mouse.
-
-
-
- Per qualsiasi richiesta o domanda, rivolgersi a:
-
- HAAGE & PARTNER Computer GmbH
- Mainzer Strasse 10 A
- 61191 Rosbach
- Germany
-
- Tel: 0049 6007 93 00 50
- Fax: 0049 6007 75 43
- email: 100654.3133@compuserve.com
- Compuserve: 100654,3133
- WWW: http://ourworld.compuserve.com/homepages/haage_partner
-
- o al nostro rivenditore italiano:
-
- C.A.T.M.U. snc
- Casella Postale 63
- 10023 Chieri (TO)
-
- Fax: 011 9415237
- email: solotre@mbox.vol.it
-
- Alla fine desideriamo ringraziare i nostri Beta-Tester:
-
- Dietmar Augustin
- Olaf Barthel
- Holger Burkarth
- Thomas Bayen
- Bernhard Büchter
- David Göhler
- Mario Kettenberger
- Alexander Pratsch
- Andreas Pfohl
- Constantin Rack
- Michael Rock
- Jürgen Schildmann
- Stephan Schüerholz
- Thomas Wilhelmi
-
- Ringraziamenti particolari vanno a Reinhard Spisser.
-
-
- (c) 1996 HAAGE & PARTNER Computer GmbH
-